Programma edizione 2025

L’ETERNO PARTIGIANO

Venerdì 04 luglio 2025

Canelli Piazza Cavour, palco “Lucca” (nome di battaglia del Partigiano Michele Pavia).

● Ore 20.30: saluti istituzionali;

● Presentazione del tema dell’edizione L’Eterno Partigiano a cura del direttore

artistico Massimo Zamboni;

● Dibattito intervista con il giornalista e saggista Paolo Berizzi a cura di Luca

Stroppiana e Luca Carillo;

● Massimo Zamboni, P.P.P. Profezia è Predire il Presente;

● Giò Facelli Lo Straniero Dj set

 

 Sabato 05 luglio 2025

Aereoporto Partigiano Excelsior di Vesime, palco “Comandante Poli” (nome di battaglia del Partigiano Piero Balbo).

● Ore 16.30: Tavola rotonda Le prime vittime… sindaci e consiglieri comunali, modera

Mario Renosio, con alcuni sindaci e sindache dei piccoli comuni aderenti al

festival;

● Prima e dopo la tavola rotonda visite guidate al Museo dell’Aeroporto Partigiano

Excelsior nel quale sono esposti i lavori dei laboratori delle scuole del territorio

relativi al progetto Memorie in corto, a cura dei giovani iscritti della sezione ANPI di

Canelli in collaborazione con l’ISRAT e le scuole elementari e medie di Canelli,

Santo Stefano Belbo e Cossano Belbo.

Cippo dei Martiri del Falchetto Santo Stefano Belbo, palco Freccia (nome di battaglia del Partigiano Olimpio Marino).

● Alle ore 18.15: “in aeternum, si può essere partigiani per la vita” con Bianca

Roagna (direttrice Centro Studi Beppe Fenoglio).

● Alle ore 18.30: Reading concerto tratto da L’Eterno Partigiano. Frammenti per

un’epica della liberazione di e con Caterina Zamboni Russia, accompagnate da

improvvisazioni musicali dei musicisti del “Vivaldi Jazz Ensemble” del

Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, diretti dal maestro Enrico Fazio.

 

 

Piazza del Santuario dei Caffi di Cassinasco, palco Comandante Primo (nome di battaglia del Partigiano Primo Rocca).

● Ore 21.00: ai Partigiani di Langa, a cura di Andrea Campi con musiche di Luca

Carillo.

● Ore 21.15: La resistenza in 100 canti di e con Alessio Lega;

● Ore 22.15: spettacolo monologo (stand-up comedy) di Salvo di Paola

● Al termine DJ set a cura di Radio Bandito

 

 

Domenica 06 luglio 2025

Sacrario Partigiano dei Caffi di Cassinasco.

●      Commemorazione dei Caduti Partigiani delle Valli Belbo e Bormida della IX Divisione Garibaldi “A. Imerito” e della II Divisione Autonomi “Langhe” e dei deportati e internati nei lager nazisti

●      Ore 10.00: Messa al Santuario dei Caffi;

●      Ore 10.45: Corteo al Sacrario Partigiano e Omaggio floreale;

●      Ore 11.00: Saluti del Sindaco di Loazzolo e del Presidente provinciale ANPI Asti.

●      Ore 11.30: La memoria dei deportati nei campi di sterminio, onori alle ventotto medaglie d’oro concesse dal Presidente della Repubblica ai familiari astigiani, non più in vita, che furono deportati e internati nei lager nazisti.

●      Ore 11.40: Orazione ufficiale di Francesco Memo (sociologo e scrittore).

 

Nizza Monferrato

● Ore 17.00: presentazione del libro di Maicol & Mirco (disegnatore fumettista de Il Manifesto) in dialogo con Davide Toffolo,

modera Fulvio Gatti (giornalista) Via Pistone, 48 presso la chiesa sconsacrata

della Trinità (auditorium Trinità) in collaborazione con l'Accademia di Cultura

Nicese “L'Erca”;

● Ore 18.00 inaugurazione della mostra personale Gli scarabocchi di Maicol &

Mirco, presso Il Palloncino Rosso Art Gallery (via Trento 61)

 

Piazza del Santuario dei Caffi di Cassinasco, palco Comandante Primo (nome di battaglia del Partigiano Primo Rocca).

● Ore 21.00: Presentazione della serata con Francesco Memo (sociologo e scrittore).

● Ore 22.00: Concerto Tre Allegri Ragazzi Morti con live painting di Maicol & Mirco

      Il Festival è e sarà sempre ad ingresso libero e gratuito